Settima edizione curata dalla comunità Slow Food di Pazzano per l’ ecologia integrale. Appuntamento domenica 16 aprile. Chi ha seguito gli altri anni sa quanto e’ interessante e suggestivo l’ evento, sempre con adattamenti ai tempi ed alle tematiche attuali, l’abbiamo realizzata con i dovuti accorgimenti anche durante il covid. Ma l’immagine scelta per la locandina ( su foto di Maria Pia Russo) è da sette anni sempre la stessa: la montagna con un sottofondo azzurro ed in primo piano i fiori .
Quest’anno il tema scelto va dalla biodiversita’( parteciperà Roberta Billitteri vice presidente di slow food Italia ), alla salvaguardia del pianeta con il gesto della piantumazione degli alberi lungo il sentiero “Laudato si ” di Montestella. Avremo l ‘esperto etnobotanico Carmine Lupia che ci ha suggerito le piante storiche ed adatte all ambiente e Franco Fazio del vivaio Allasia Plant Magna Grecia ,sempre impegnato sui temi dell’ ambiente e che fornirà le piante. Anche la possibilità per chi non ce la fa a camminare o scendere nella grotta , perché con accessibilità dal parcheggio antistante c’è una saletta dove sostare e seguire la visita alla grotta tramite il collegamento multimediale predisposto grazie all intuizione del rettore del santuario Don Enzo Chiodo. Ringraziamo le amministrazioni comunali di Pazzano e di Bivongi e l’ associazione culturale “Ricomincio da me”.
Il pomeriggio saremo presso l oratorio Mamma Nostra di Bivongi che potete seguire sulla diretta fb di Tele Montestella ODV.